Servizi

L’assistenza agli Ospiti è garantita in modo continuativo da Infermieri Professionali e Operatori Socio- Assistenziali con la costante supervisione del Coordinatore della struttura e dei Medici di medicina generale. Accanto a queste figure professionali, ve ne sono altre più specialistiche  che integrano la presa in carico dell’Ospite, nell’intento di favorire il mantenimento e/o il recupero delle autonomie presenti in ciascuno.
Inoltre La Casa di Riposo fornisce, tramite il Servizio Ristorazione interno alla struttura, pasti caldi per gli utenti residenti nel territorio dei Comuni di Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore e Sossano.

Amministrativo
Sociale
Medico
Coordinamento
Infermieristico
Assistenza Socio-sanitaria
Fisioterapico
Psicologico
Educativo
Logopedico
Ristorativo
Lavanderia
Pulizia Locali
Manutenzione
Assistenza Religiosa e Spirituale
Parrucchiera
Podologico

_________________________________________________

PASTI ESTERNI
_
________________________________________________

CARTA DEI SERVIZI 2019

ALLEGATI CDS 2020

_________________________________________________

VOLONTARIATO
_
________________________________________________

COMITATO FAMILIARI

AMMINISTRATIVO

Oltre a sovraintendere a tutte le attività amministrative e gestionali proprie dell’Ente, si occupa di:
 Segretariato sociale;
 Assistenza continuativa alle pratiche amministrative degli Ospiti e dei Familiari;
 Gestione delle rette degli ospiti;
 Gestione delle risorse umane e formazione del personale;
 Ragioneria;
 Economato;
 Rapporti con gli Enti Istituzionali del territorio (Comuni, Aziende ULSS);

 prenotare le visite specialistiche prescritte agli Ospiti.
L’Ufficio Amministrativo è aperto al pubblico nei seguenti orari

SOCIALE

Prioritariamente si occupa delle procedure di ammissione dei futuri Ospiti, della loro accoglienza e, in collaborazione con gli altri operatori della Struttura o con Servizi esterni, delle varie necessità che possono emergere durante la loro permanenza nella struttura.
Altri compiti specifici sono:
– informazioni al cittadino sulle modalità di presentazione della domanda di
accoglimento presso la Casa di riposo “Comm. A. Michelazzo” e sulla prassi per l’attivazione della valutazione UVMD;
– attività di segretariato sociale finalizzato all’informazione degli Ospiti e dei loro Familiari sulle modalità di richiesta di alcuni benefici assistenziali previsti dalle normative di settore, ed all’eventuale attivazione di alcuni di essi;
– colloqui con Ospiti e Familiari per particolari necessità personali;
– assieme con gli Educatori, collaborazione con i volontari presenti in struttura e ricerca di nuove forme di integrazione fra la Struttura ed il territorio;
– contatti con i Servizi Sociali dei Comuni di provenienza degli ospiti e con i vari Servizi delle Az. Ulss per gli adempimenti amministrativi legati all’ingresso, alla permanenza e alla dimissione degli Ospiti;
– partecipazione alle riunioni dell’Unità Operativa Interna (UOI) per la stesura ed il periodico aggiornamento del PAI (Piano Assistenziale Individuale di ciascun Ospite).

MEDICO

All’interno della Casa di riposo “Comm.A. Michelazzo” il servizio medico per gli ospiti non autosufficienti è garantito da un Medico di Medicina Generale, presente in struttura tutti i giorni feriali, mentre nei giorni festivi e la notte ci si avvale del Servizio di Guardia Medica dell’ Az. UlSS 8 “Berica”.

Gli ospiti autosufficienti sono seguiti da Medici di Medicina Generale del territorio; nei giorni festivi e la notte ci si avvale del Servizio di Guardia Medica dell’ Az. UlSS 8 “Berica”.

Il medico ha compiti di diagnosi, cura, prevenzione e riabilitazione. In particolare :
 effettua la valutazione clinica dell’utente al suo ingresso in struttura;
 effettua visite mediche periodiche o in caso di necessità;
 prescrive visite specialistiche, esami, farmaci;
 rilascia certificazioni;
 compila la cartella clinica;
 prescrive eventuali misure di contenzione per la tutela dell’Ospite;
 in casi di particolare necessità, fornisce indicazioni scritte ai colleghi di continuitá assistenziale chiamati durante il loro servizio (ore notturne, prefestive e festive);
 partecipa alle riunioni dell’Unità Operativa Interna (UOI), cioè dell’équipe
multiprofessionale che opera all’interno della casa di riposo per la stesura ed il periodico aggiornamento dei PAI (Piano Assistenziale Individuale di ciascun Ospite).

COORDINAMENTO

E’ la figura responsabile della struttura e dei servizi assistenziali, coordina le figure socio assistenziali ed integra tra loro i servizi presenti in Casa di Riposo.
Programma, organizza e sovrintende le diverse attività e i diversi operatori impegnati nella cura degli anziani assicurando la loro integrazione con le attività sanitarie e mantiene le relazioni con i familiari e il territorio di riferimento in un’ottica di collaborazione permanente e di scambio. Garantisce il rispetto della disciplina interna.
Cura l’ingresso dell’ospite in struttura secondo la valutazione effettuata in équipe con le altre figure professionali, crea le migliori condizioni possibili per il suo inserimento e per la sua permanenza. A tal fine affianca, indirizza, coordina e controlla gli operatori.

INFERMIERISTICO

Gli Infermieri Professionali rappresentano un riferimento costante per gli Ospiti e per i loro familiari e quindi esplicano la loro attività non solo in ambulatorio, ma anche nei nuclei dove sono accolti gli anziani.
Sinteticamente :
 preparano e distribuiscono le terapie prescritte;
 eseguono le medicazioni;
 collaborano con il Medico nell’espletamento delle viste mediche e nella tenuta delle cartelle Ospiti;
 forniscono il primo soccorso poiché sono presenti in struttura nell’intero arco della giornata, quindi 24 ore su 24;
 mantengono i contatti con i familiari e si fanno tramite per eventuali colloqui richiesti con i medici;
 partecipano a turno alle riunioni dell’Unità Operativa Interna (UOI), per la stesura ed il periodico aggiornamento dei PAI (Piano Assistenziale Individuale di ciascun Ospite).

ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA

L’assistenza agli ospiti è garantita nell’arco delle 24 ore da personale qualificato (Operatori Socio- Sanitari) che offre il proprio intervento in base al fabbisogno dell’Ospite .
In particolare si occupa quotidianamente di :
 igiene personale dell’Ospite;
 aiuto nella vestizione;
 aiuto nella alimentazione (imbocco o supervisone);
 aiuto nella deambulazione;
 aiuto nell’uso dei servizi igienici;
 osservazione dello stato di benessere psico – fisico dell’Ospite in costante collaborazione con gli Infermieri;
 a turno, partecipazione alle riunioni dell’ Unità Operativa Interna (UOI), per la stesura ed il periodico aggiornamento dei PAI (Piano Assistenziale Individuale di ciascun Ospite).

FISIOTERAPICO

Il Servizio ha come obiettivi il recupero ed il mantenimento del maggior grado di autonomia motoria possibile dell’anziano.
In particolare i Fisioterapisti si occupano della:
 mobilizzazione passiva /attiva assistita, riattivazione e riabilitazione funzionale, attività di ginnastica sia individuale che di gruppo, terapie fisiche;
 prevenzione e cura di menomazioni e disabilità attraverso interventi riabilitativi personalizzati, posture degli ospiti allettati, educazione degli operatori socio – assistenziali alla corretta mobilizzazione e postura degli Ospiti al fine di recuperare l’autonomia nelle ADL, nei trasferimenti, nella deambulazione;
 gestione degli ausili: supervisione periodica riguardo l’uso corretto degli ausili presenti in reparto (sollevatore, ausili minori,…) e richiesta ausili appropriati per gli utenti in accordo con il Distretto Socio- Sanitario;
 colloqui informativi con i familiari;
 partecipazione alle riunioni dell’ Unità Operativa Interna (UOI) per la stesura ed il periodico aggiornamento dei PAI (Piano Assistenziale Individuale di ciascun Ospite).

PSICOLOGICO

Il Servizio prevede l’ascolto dei bisogni psicologici espressi dagli Ospiti, allo scopo di rendere più serena possibile la loro permanenza in Struttura e si svolge in collaborazione con tutte le figure professionali affinché possa realizzarsi al meglio la presa in carico assistenziale di ciascuno.
Più precisamente l’attività si esplica in:
 valutazione del livello di efficienza cognitiva e del tono dell’umore degli Ospiti;
 colloqui individuali con gli ospiti e / i familiari;
 conduzione di attività con gli ospiti volte al mantenimento e, dove possibile
miglioramento, del livello di efficienza cognitiva;
 conduzione di incontri con il personale per condividere strategie operative/ relazionali volte a garantire una migliore qualità di vita al singolo ospite;
 partecipazione alle riunioni dell’ Unità Operativa Interna (UOI), per la stesura ed il periodico aggiornamento dei PAI (Piano Assistenziale Individuale di ciascun Ospite).

EDUCATIVO

Il Servizio Educativo mira allo svolgimento di attività finalizzate a rispondere ai bisogni relazionali dell’anziano e perciò ad attuare :
 specifici progetti educativi e riattivativi volti a favorire la socializzazione fra gli Ospiti;
 il recupero ed il mantenimento delle capacità residue del singolo con obiettivi relazionali, di stimolazione cognitiva e sensoriale e di orientamento alla realtà;
 l’offerta di attività, anche di gruppo, di tipo ludico, culturale, ricreativo, manuale, anche al di fuori della Casa di Riposo;
 l’integrazione anche di volontari in tale ambito di attività, allo scopo di valorizzare la loro presenza e di offrire agli Ospiti nuove occasioni di incontro.
In ogni caso il Servizio fonda la sua attività sulla promozione delle scelte individuali e, quindi, riconosce e rispetta il diritto degli utenti al silenzio ed alla inattività.
Anche l’Educatore partecipa alle riunioni dell’Unità Operativa Interna (UOI) per la stesura e il periodico aggiornamento del PAI (Piano Assistenziale Individuale di ciascun Ospite).

LOGOPEDICO

Tale servizio, svolto tramite conferimento di incarico libero professionale, ha come obiettivi:
 intervenire sulle problematiche di disfagia riscontrabili in alcuni ospiti;
 attuare un programma di formazione e prevenzione diretto principalmente ai cuochi e agli operatori socio – sanitari;
 intervenire su alcune disfunzioni del linguaggio e della fonetica, temporanee o definitive.

RISTORATIVO

Al personale di cucina è affidata la preparazione quotidiana dei pasti, distribuiti nella sala da pranzo al piano terra (dove pranzano gli Ospiti autosufficienti e coloro che sono ancora autonomi in tale funzione) o ai piani, con l’ausilio di appositi carrelli termici che assicurano la corretta protezione degli alimenti ed il mantenimento della giusta temperatura durante la distribuzione.
Il servizio viene strettamente controllato tramite il sistema Haccp.
Il menù offre una ricca gamma di proposte culinarie, compatibilmente con le specifiche diete eventualmente prescritte all’Ospite.
Il menù è approvato dall’Az.ULSS 8 “Berica”.

Ogni pasto è composto da: primo e secondo piatto, contorno, frutta fresca di stagione o dolce, pane.
La quantità e la qualità dei cibi sono equilibrati dal punto di vista nutrizionale e adatta per il consumo da parte di persone anziane.
Sono proposti un menù estivo ed un menù invernale.
Il vitto, di regola, viene servito nelle sale da pranzo ma, in caso di necessità stabilita dall’Ente, viene portato nelle stanze dal personale addetto .

LAVANDERIA

Il servizio di lavanderia, il cui costo è incluso nella retta giornaliera, viene effettuato da una Ditta esterna e garantisce il lavaggio e la stiratura dei capi personali degli Ospiti. Il servizio guardaroba è curato da personale della struttura e garantisce la corretta distribuzione del vestiario e la sua cura.

PULIZIA LOCALI

Quotidianamente viene effettuata la pulizia degli spazi comuni e dei luoghi di degenza da Personale dipendente dell’Ente.

MANUTENZIONE

Il servizio di manutenzione provvede a tutte le piccole manutenzioni ritenute necessarie.
I compiti specifici sono: interventi di tipo elettrico, idraulico, di falegnameria , piccole opere murarie e di tinteggiatura, cura e pulizia del giardino.

ASSISTENZA RELIGIOSA E SPIRITUALE

Il Servizio è svolto in collaborazione con i Sacerdoti e i volontari della Parrocchia di Sossano e prevede anche la celebrazione settimanale della Messa presso la Casa di Riposo.

PARRUCCHIERA

Una parrucchiera professionale è presente un giorno alla settimana presso la nostra struttura per il taglio dei capelli e per altri trattamenti (su richiesta degli ospiti o dei familiari).

L’importo dei trattamenti effettuati viene inserito nella fattura mensile.Se i familiari lo ritengono opportuno possono comunque rivolgersi ad altri professionisti da loro individuati, organizzandosi autonomamente.

PODOLOGICO

La cura completa e globale del piede rappresenta prassi di fondamentale importanza al fine della prevenzione di complicanze locali, strutturali e funzionali del piede, oltre che favorire la deambulazione e di conseguenza anche la riduzione del rischio di cadute accidentali.  Per questi motivi è attiva una convenzione con un Podologo libero professionista che è presente in struttura alcuni giorni al mese.

L’importo dei trattamenti effettuati viene inserito nella fattura mensile. Se i familiari lo ritengono opportuno possono comunque rivolgersi ad altri professionisti da loro individuati, organizzandosi autonomamente.

PASTI ESTERNI

La Casa di Riposo fornisce, tramite il Servizio Ristorazione interno alla struttura, pasti caldi per gli utenti residenti nel territorio dell’Unione dei Comuni del Basso Vicentino (Asigliano Veneto e Pojana Maggiore) e nei Comuni di Sossano e Orgiano.
Il servizio supporta le attività di assistenza domiciliare dei cittadini  dei Comuni ed è volto a garantire autonomia di vita nella propria abitazione e nel proprio ambiente familiare, a prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e ad evitare, per quanto possibile, l’istituzionalizzazione.
Ogni pasto è composto da: primo e secondo piatto, contorno, frutta fresca di stagione o dolce, pane.
La quantità e la qualità dei cibi sono equilibrati dal punto di vista nutrizionale e adatta per il consumo da parte di persone anziane.
Sono proposti un menù estivo ed un menù invernale.
Periodicamente inviato al domicilio il menù  per permettere la scelta dei cibi.
Al momento della domanda viene chiesta la compilazione della scheda alimentare a cura del Medico di Base per la personalizzazione della dieta.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, festivi esclusi. Su richiesta, possono essere comunque preparati i pasti nei giorni festivi, ma devono essere ritirati autonomamente presso la Casa di Riposo.
Per attivare il servizio rivolgersi alle assistenti sociali dei Comuni:

Asigliano Veneto (0444/872014)
Orgiano (0444/874038)
Pojana Maggiore (0444/898033)
Sossano (0444/885220)

VOLONTARIATO

Presso la Casa di riposo “Comm. A. Michelazzo” prestano il proprio servizio alcuni volontari che si affiancano principalmente nelle attività di animazione, nelle uscite e durante le celebrazioni liturgiche.
Altri volontari collaborano invece accompagnando gli Ospiti Autosufficienti indigenti alle visite specialistiche presso le strutture ospedaliere.
Il personale volontario opera secondo un Regolamento Interno che stabilisce le modalità di inserimento e le regole di comportamento; ogni volontario è coperto da idonea assicurazione stipulata dalla Casa di riposo.

COMITATO RAPPRESENTATIVO DEGLI OSPITI E/O DEI FAMIGLIARI

L’Ente garantisce, secondo la normativa vigente e tramite Regolamento interno, la costituzione di un Comitato rappresentativo degli Ospiti e dei loro Familiari.
Il Comitato svolge compiti di:
a) collaborazione con la Casa di Riposo “Comm. A. Michelazzo” per migliorare la qualitá dell’erogazione del servizio e per la piena e tempestiva diffusione delle informazioni alle famiglie e agli ospiti;
b) promozione di iniziative integrative finalizzate ad elevare la qualità di vita degli ospiti;
c) partecipazione alla fase concertativa prevista dalle vigenti normative in materia.
I componenti del Comitato vengono eletti tramite un’Assemblea dei familiari degli ospiti e durano in carica 2 anni. I rappresentanti designati possono essere da un minimo di tre ad un massimo di cinque e al loro interno individuano un Presidente ed un Segretario.deliberazione006